top of page

CURRICULUM VITAE

Dati anagrafici:

  • Luogo e data di nascita: Roma il 20 giugno 1962

  • Stato civile: coniugata

  • Figli: uno

Titoli di Studio:

  • Maturità Classica conseguita nel 1982 presso il Liceo Classico Statale “Dante Alighieri” di Roma

  • Laurea in Psicologia, indirizzo Applicativo, conseguita il 21 marzo 1990, votazione 100/110, con tesi sperimentale dal titolo “L’insegnante flessibile ed efficace: il modello della Leadership Situazionale applicato al processo di insegnamento-apprendimento della lettura”, relatore prof. P. MEAZZINI, cattedra di Psicologia Clinica con Elementi di Psicoterapia Individuale, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

  • Master in organizzato dal CENAF (Centro Nazionale Alta Formazione) conseguito a giugno 2012

Abilitazioni ed Iscrizioni ad Albi Professionali:

  • abilitazione alla Professione di Psicologo, sessione Esami di Stato aprile 1993 e iscrizione all’Albo della Regione Lazio al N. 5000

  • abilitazione all’attività psicoterapeutica (ex art. 35 Legge 56/89) il 31/01/1997

Titoli accademici:

Cultore della Materia presso la cattedra di Psicologia Clinica con elementi di Psicoterapia individuale diretta dal prof. Paolo Meazzini, Dipartimento di Psicologia, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dall’A.A. 1994/95 all’A.A. 1997/98.

Formazione post lauream:

  • Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo – Comportamentale conseguito al Corso Quadriennale di Formazione (1990-1994) promosso dalla A.I.P.T.C.C. (Ass. It. Di Psicologia e Terapia Cognitivo Comportamentale) in collab. con la cattedra di Psicologia Clinica…, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con votazione trenta/trentesimi.

  • Corso teorico-pratico sulle Tecniche di Assessment e Riabilitazione in Neuropsicologia Comportamentale, marzo-novembre 1991, presso l’Istituto Walden di Roma, docenti: dr. Carlo Blundo, dr. Carlo Ricci, prof. Stowe.

  • Corso introduttivo teorico sul “Programma Teacch. Approccio cognitivo-comportamentale all’autismo” (prima parte) e relativo stage pratico (seconda parte), docente prof. Theo Peters, organizzato dall’Associazione Anni Verdi nel periodo feb-apr 1994. In tale occasione ha svolto attività di interprete in consecutiva (francese-italiano)

Attività Professionali:

  • giu-dic 1990 - Operatore socio-sanitario Coop. COTRAD di Roma con mansioni di programmazione ed attuazione di interventi volti all’acquisizione delle abilità di autonomia di base in persone diversamente abili

  • set-ott 1993 - Consulenza aziendale con lo Staff diretto dal prof. Meazzini Check-up psico-sociale dell’A.N.F.F.A.S. – Ass. Naz. Famiglie di Fanciulli e Adulti Subnormali – sezione di Napoli, somministrazione al personale di questionari informativi e relativo scoring dei dati

  • A.S. 1993/94 e 1994/95 - Educazione alla Salute/Progetto Ragazzi 2000 promosso dal Provveditorato agli Studi di Roma: progettazione, conduzione e coordinamento di un laboratorio, elaborato all’interno dell’Ass. Sviluppo e Formazione, per la Prevenzione primaria delle tossicodipendenze “I.C.P.S. (Interpersonal Cognitive Problem Solving) di Shure e Spivack”, presso il 61° Circolo didattivo con bambini di V° elementare della Scuola Elementare Statale C. Evangelisti e con bambini di I media della Scuola Media Statale F. Eredia di Roma

  • A.S. 1994/95 - Educazione alla Salute/Progetto Genitori promossa dal Provveditorato agli Studi di Roma: progettazione, conduzione e coordinamento di un Gruppo di sostegno presso il presso il 61° Circolo didattico nella scuola media statale F. Eredia di Roma

  • da sett. 1995 a sett. 1997 - Direttrice C.F.P. Centro di Formazione Professionale per disabili OPERA DON GUANELLA di Roma in convenzione con la Regione Lazio

  • da set. 1997 a marzo 2009 - Psicologa Responsabile del Servizio Semiresidenziale (Centro Diurno) per disabili OPERA DON GUANELLA di Roma

  • da sett. 2008 a marzo 2009 - Collaborazione come Psicologa Responsabile anche nella gestione del Servizio Non Residenziale (Ambulatorio) per Disabili dell’OPERA DON GUANELLA di Roma

Attività clinica:

  • da nov. 1992 a lug. 1994 - Consulenza psicologica e psicoterapia, in supervisione con il dott. Francesco Grisorio, didatta e psicoterapeuta – Istituto Walden – su disturbi di ansia sociale

  • da gen. 1993 a set. 1995 - Consulenza psicologica e consulenza educativa per disturbi dell’età evolutiva (terapia individuale, familiare, Training di Rilassamento, Training Affermativo)

  • da gen. 1993 - Consulenza psicologica, relazione d’aiuto e consulenza psicopedagogica con le famiglie, gli insegnanti e gli operatori sociali di persone (adulti e bambini) diversamente abili e/o con difficoltà di apprendimento e/o con problemi comportamentali

  • da feb. a lug. 1993 - Consulenza psicologica e psicopedagogica, sostegno agli operatori ed ai genitori di persone diversamente abili, presso l’Associazione “Vita Nuova” dell’Assohandicap, Marino e Ciampino (Rm)

  • da gen. 1994 a dic. 2004 - Supervisione e consulenza rivolta a giovani psicologi impegnati in attività di counseling, terapia e riabilitazione

  • da feb. a giu. 1994 - Conduzione di un Training di Rilassamento Muscolare Progressivo in gruppo, secondo il modello di Jacobson, in collaborazione con la dott.ssa Olga Chiaia, psicologa e psicoterapeuta

  • da feb. 1994 a feb. 2005 - Consulenza psicologica, relazione d’aiuto e psicoterapia per disturbi dell’età adulta: ansia, attacchi di panico, fobie, disturbi della sfera emotiva-relazionale in vari studi professionali

  • mar. 2010 - ha aperto lo studio professionale Ce.Psi. Centro di Psicologia e Psicoterapia per la Promozione della Salute dell’Individuo, della coppia e della famiglia dalla prima infanzia all’età adulta, in collaborazione con altre figure professionali: psicologa, neuropsichiatra infantile e logopediste. Con il Ce.Psi. ha organizzato conferenze e giornate studio su temi di carattere psicologico e sui disturbi d’apprendimento.

Docenze:

  • dal 1990 al 1995 – docente nei corsi di II e III livello organizzati dallo IAL CISL del Lazio

  • - relatore al Corso di Formazione per insegnanti di scuola secondaria di II grado (corso n. 13 sede IRCG M. del Vascello, Roma): competenza psicologica e competenza pedagogica

  • dal 1992 al 1993 - docente di Tecniche di Gruppo e Conduzione di Riunioni al Corso per “Animatori socio-culturali”, organizzato dall’A.N.A.F.I. (Ass. Nazionale Famiglie Italiane) – finanziato dalla Regione Lazio

  • dal 1992 al 1994 – docente nei corsi per Assistenti domiciliari e nei Corsi Biennale Polivalente per insegnanti di sostegno organizzati dai comuni ci Ferentino e Alatri (Fr) e dal comune di Ancona

  • dal 1992 al 1998 – ha condotto E.P.G. (esperienze pratiche guidate) sulla Relazione d’Aiuto con la dott.ssa Flavia Caretto e sull’Autostima con il dott. Fabio Zago presso la cattedra di Psicologia Clinica, prof. P. Meazzini, Facoltà di Psicologia

  • - Lezione al corso biennale di Specializzazione Polivalente per il Personale operante in Attività di Sostegno agli alunni portatori di handicap, organizzato dall’A.R.F.A. – Centro di Audiofonologopedia di Roma, sulle Abilità sociali e la Competenza relazionale

  • - Conferenze su: “Il Problem Solving” (due incontri) e “Come migliorare l’autostima” (un incontro) con le classi di I, II e III media della Scuola Media privata “Don Agostino Roscelli di Roma

  • dal 1993 al 1994 - Docente al Corso di Riqualificazione del Personale di Assistenza di base organizzato dell’A.N.F.F.A.S. – Ass. Naz. Famiglie di Fanciulli e Adulti Subnormali – sezione di Napoli: “La Programmazione di interventi con i portatori di handicap, le abilità di autonomia di base (valutazione e intervento), i comportamenti problematici (valutazione e intervento)”, presso gli Istituti “Tropeano” di Ponticelli (Na) e “Ursi” di Napoli

  • - Lezione al Corso Superiore di Psicologia e Pedagogia dell’Handicap e delle Disabilità d’Apprendimento per psicologi, pedagogisti e insegnanti organizzato dall’Istituto Walden di Roma su “La relazione d’aiuto con il portatore di handicap, con la famiglia e gli operatori”

  • dal 1994 al 1995 - Progettazione e docenza per il Corso di Formazione e Aggiornamento per “Volontari al servizio dei portatori di H” presso l’Associazione Volontari “Noi insieme” di Roma

  • - Relatore al Corso di Aggiornamento Professionale per Terapisti della Riabilitazione organizzato dall’Opera Don Guanella di Roma: “Attenzione e Memoria, dalla normalità alla patologia”

  • dal 1997 al 2002 – docente nei corsi su Tecniche di autosostegno e Psicologia e Clinica dello Sviluppo organizzati dall’AS.P.I.C. – Ass. per lo sviluppo psicologico dell’individuo e della comunità, di Roma

  • dal 1998 al 2006 – docente nei Corsi quadriennali di specializzazione in psicoterapia organizzati dall’AS.P.I.C. – Ass. per lo sviluppo psicologico dell’individuo e della comunità, di Roma

  • 19 marzo 2010 – conferenza “Ansia e Attacchi di panico: cosa sono e come gestirli” c/o Ce.Psi. Roma

  • 20 marzo 2010 – conferenza  “Gli esami si avvicinano e l’ansia aumenta: che fare? c/o Ce.Psi. Roma

  • 16 aprile 2010 – conferenza “Figli: leggere attentamente il libretto di istruzioni a volte non basta. Diventare/essere genitori oggi” c/o Associazione Victoria e Harmonia Artis

  • febbraio-marzo 2012 formatrice c/o SAIP form e ASTROLABIO Coop. Onlus nel corso per “Operatore del servizio per il sostegno, l’assistenza e la cura di persone disabili affette da disturbo dello spettro autistico compresa la sindrome di Asperger”

    • Aspetti educativi ed abilitativi dell’autismo. L’attività dei servizi di Neuropsichiatria infantile

    • L’attività dei servizi di Neuropsichiatria infantile. Diagnosi ed intervento precoce

    • Intervento precoce. I fratelli: rischi e occasioni. Il ruolo centrale della famiglia nella riabilitazione. Il coinvolgimento delle famiglie e di tutti i caregiver delle persone con autismo

  • da marzo 2012 collaboratrice dell’AVIOS (Agenzia per la Valorizzazione dell’Individuo nelle Organizzazione di Servizio) diretta dal prof. G. Bortone

  • 31 marzo 2012 – conferenza “Imparare a restare genitori quando la coppia si separa” c/o Associazione Victoria e Harmonia Artis

  • 15 maggio 2012 – conferenza “Problem Solving: strategie per la soluzione dei problemi” c/o I.C. Boccea 590 Roma

  • 20 giugno 2012 – conferenza “Lo stress dell’insegnante: tra programmi da rispettare, allievi da guidare, colleghi/e da su(o)pportare e la propria vita da rispettare” c/o I.C. Bajocco 259 Roma

  • dal 2 marzo al 13 aprile 2013 – ciclo di conferenze “Informarsi per Re-Agire” con il gratuito patrocinio del Municipio XIII (ex Municipio XVIII) c/o Ce.Psi Roma

  • 29 aprile 2016 – Master di Psicologia del Benessere organizzato dallo I.A.F. (Istituto di Alta Formazione di Roma) – Lezione su “Il benessere nei contesti di vita. Come promuovere e mantenere il benessere nell’ambito della famiglia”

  • 23 settembre 2016 - Master di Psicologia del Benessere organizzato dallo I.A.F. (Istituto di Alta Formazione di Roma) – Lezione su “Problem Solving e creatività. Esercitazione sul time management e sul Problem Solving. Tecniche per stimolare la creatività”

  • gennaio-marzo 2017 – progettazione e Direzione Scientifica del Corso FAD sul Counseling Nutrizionale organizzato dallo I.A.F. (Istituto di Alta Formazione ) di Roma

  • -giugno 2017 – progettazione del Corso per Tutor dell’Apprendimento per DSA e ADHD in fase di organizzazione

  • 23 feb. 2018 – incontro “Ansia e attacchi di panico: cosa sono e come gestirli” c/o studio di Psicoterapia “Officina Sociale” in via dei Gracchi 81 - Roma

  • 2 mar. 2018 – incontro “Come rafforzare il rapporto di coppia: strategie per migliorare la qualità del rapporto di coppia nel quotidiano” c/o studio di Psicoterapia “Officina Sociale” in via dei Gracchi 81 - Roma

  • 9 mar. 2018 – incontro “Quando i figli non rispettano le regole: come riuscire a ri-stabilire delle buone regole educative per i propri figli” c/o studio di Psicoterapia “Officina Sociale” in via dei Gracchi 81 - Roma

  • 16 mar. 2018 – incontro “Bisogna imparare a lasciarsi quando è finita: strategie di elaborazione della sofferenza” c/o studio di Psicoterapia “Officina Sociale” in via dei Gracchi 81 - Roma

  • 06 apr. 2018 – incontro “Riconoscere le emozioni e imparare a conviverci” c/o studio di Psicoterapia “Officina Sociale” in via dei Gracchi 81 - Roma

  • 13 apr. 2018 – incontro “Lo stress: strategie di gestione” c/o studio di Psicoterapia “Officina Sociale” in via dei Gracchi 81 - Roma

  • 20 aprile 2018 – incontro “Come affrontare le difficoltà della quotidianità: strategie per risolvere i problemi” c/o studio di Psicoterapia “Officina Sociale” in via dei Gracchi 81 - Roma

Partecipazione a Convegni e Corsi di Formazione: ha partecipato a numerosi convegni e corsi inerenti la professione dal 1990 a tutt’oggi per l’aggiornamento professionale

Pubblicazioni:

  • Caretto F., Di Stefano T. & Forlini M.A., Comportamenti problematici: cosa fare?, Armonie di Anni Verdi, IV, n. 6-7, giu-lug 1991, dispensa 8

  • Forlini M.A. & Grazioso G., L’insegnante in quanto leader. Alcune indicazioni provenienti dalla teoria della Leadership Situazionale, Psicologia e Scuola, XII, n. 57, dic-gen 1991-1992, pp 15-26

  • Forlini M.A. & Grazioso G., L’insegnante flessibile ed efficace. Due esperienze sul campo, Psicologia e Scuola, XII, n. 58, feb-mar 1992, pp 9-21

  • Forlini M.A., rubrica SxT Risponde (consulenza epistolare) in HD Giornale Italiano di Psicologia e Pedagogia dell’Handicap e delle Disabilità d’Apprendimento, n. 47, mag-giu 1992, numero monotematico “L’autolesionismo”, pp.45-46

  • Forlini M.A. & Gallizzi A. (a cura di), La dimensione estroversione-introversione in età evolutiva. Il test di Eysenck “E.P.I. Junior form, Psicologia e Scuola, XIII, supplemento al n. 64, apr-mag 1993, parte nona “Gli strumenti di misurazione nella scuola:la valutazione degli allievi. Aspetti pratici”

  • Caretto F., Ciurli P., Di Stefano T, Forlini M.A. & Mangoni A., Acquisizione e mantenimento delle attività di discriminazione visuo-percettiva attraverso un software originale, Comunicazione al 2° Congresso Nazionale di Riabilitazione Cognitiva assistita da computers USL 24 Ascoli Piceno Regione Marche, giugno 1993.

  • Caretto F., Ciurli P., Di Stefano T, Forlini M.A. & Mangoni A., Acquisiszione e mantenimento delle attività di discriminazione visuo-percettiva attraverso un software originale, 1993

  • Forlini M.A., Educare all’accoglienza. La formazione dell’operatore sociale. Obiettivo 2000 – Rivista d’informazione politica, culturale, problemi sociali e sanitari, anno V, n. 1 – 7, luglio 1995, 16

  • Forlini M.A., Il Servizio Diurno “Opera Don Guanella”,inserto in La voce dei poveri di Don Guanella, aprile-giugno 1998, n. 2

 

Conoscenza di Lingue straniere:

Buona conoscenza della lingua francese (parlata e scritta)

Conoscenza elementare della lingua inglese.

Conoscenze informatiche:

Uso dei programmi Microsoft Office: word, excel e power point. Buona abilità nell’uso di Internet

 

    

Roma, 19 febbraio 2019.                                            dott.ssa Maria Alessandra Forlini      

 

Ai sensi del Regolamento europeo 2016/679 (GDPR - General Data Protection Regulation) e dal D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, si autorizza il trattamento dei dati da me forniti

                                                                                                            

quaderno.jpg

​© 2023 by Yoga by the Sea. Proudly created with Wix.com

bottom of page