top of page

Psicoeducazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I GENITORI DI OGGI:

•Oscillano tra l'essere amici e complici permissivi, impauriti di perdere l’amore dei figli e il divenire manager che progettano attraverso mille attività il futuro dei figli, realizzando le loro ambizioni attraverso i figli

•Rischiano di non guardare il figlio REALE ma di riferirsi ad un figlio IMMAGINATO

•Tra autorità e permissività non riescono a trovare l’AUTOREVOLEZZA che permette ai ragazzi di crescere in una relazione significativa che li contenga e li faccia sentire sicuri

 

Per questo spesso si sentono impotenti e trascinano la loro azione educativa senza ottenere risultati soddisfacenti. Non sanno gestire i capricci, non sanno far rispettare le regole anzi non sanno proprio quali siano le regole da far rispettare!

Affinché ci sia un CAMBIAMENTO è necessario che si agisca quotidianamente! Occorre pensare all’importanza dell’azione educativa nell’agire quotidiano e non solo quando avvengono fatti eclatanti. Diventa fondamentale ASCOLTARE, DIALOGARE prima che accadano i fatti, proprio per riuscire a cogliere i segnali di un eventuale disagio o comunque per comprendere i loro bisogni e le loro difficoltà.

L'intervento psicoeducativo ha la funzione di fornire strategie che restituiscano ai genitori l'efficacia educativa.

Situazioni tipo:

•Quando è il momento di fare i compiti è una tragedia

•Non riusciamo a farci obbedire dai nostri figli

•Perché devo ripetere 10 volte la stessa cosa?

•Ogni volta che ci sediamo a tavola inizia la battaglia

•Quando la maestra mi guarda in modo strano so che ne ha combinata un’altra delle sue

•Non facciamo altro che litigare perché io dico una cosa e lui/lei ne dice un’altra

•Siamo ostaggi dei nostri figli

•Nostro figlio di 8 anni dorme ancora nel lettone con noi

 

Se ti riconosci in qualcuna di queste non esitare a richiedere un Percorso di Sostegno Psicoeducativo. E' un percorso relativamente breve focalizzato sull'individuazione dei bisogni, sulla ricerca delle risorse e sull'individuazione delle strategie piu' efficaci. Il taglio è prettamente pratico. Non si tratta di una psicoterapia di coppia ma è un intervento di sostegno all'azione educativa.

​DESCRIZIONE DEL PERCORSO DI SOSTEGNO PSICOEDUCATIVO

Dopo la prima consulenza (*), valutata la necessità di un percorso psicoeducativo per la coppia genitoriale, si programma una serie di 6 incontri con le seguenti finalità:

  1. Individuazione delle risorse e delle criticità

  2. Analisi dello stile educativo e prima definizione degli obiettivi con indicazione delle relative strategie di intervento

  3. Analisi dello stile educativo con eventuale osservazione a domicilio, definizione degli obiettivi con indicazione delle relative strategie di intervento

  4. Verifica degli obiettivi e strategie di intervento

  5. Verifica dei risultati ottenuti

  6. Verifica dei risultati ottenuti a distanza di un mese

 

​(*) PRIMA CONSULENZA – durante il primo contatto telefonico, si cercano di individuare le esigenze specifiche per capire come affrontare il primo colloquio. Al primo colloquio si chiede la presenza di entrambi i genitori. Questo consente di raccogliere maggiori informazioni che verranno poi utilizzate per decidere che tipo di intervento proporre. Nel caso di genitori separati o impossibilitati ad essere presenti contemporaneamente si offre la possibilità di effettuare incontri separati fermo restando che prima di intervenire con il minore sarà necessario il consenso firmato da entrambi alla presenza della psicologa di riferimento.

Qualora il/la minore abbia piu’ di 12 anni si valuterà l’opportunità della sua presenza già al primo colloquio.

Il primo colloquio lo effettuo sempre  insieme ad una delle colleghe di studio con le quali collaboro in base al tipo di problematica manifestata nel colloquio telefonico e all’età del minore.

scrivania e poltrona studio.jpg

​© 2023 by Yoga by the Sea. Proudly created with Wix.com

bottom of page